Come eseguire .jar su Linux
Prima o poi, durante l’uso di una distro GNU/Linux, di esservi incappati in qualche file .jar da dover eseguire. Facendo doppio clic su di un file di questo tipo esso ci verrà normalmente aperto con il gestore di archivi senza eseguirlo. Questo perché la procedura per eseguire un file .jar richiede la presenza sul sistema del pacchetto OpenJDK oppure di Oracle Java. Vediamo dunque come fare.
Installare OpenJDK
Se siete su Ubuntu 18.04 LTS e derivate potete installare openjdk dando da terminale
sudo apt install openjdk-8-jre
Nei repository di Ubuntu è presente anche la versione 11 di opendk ma vi sconsiglio di installarlo perché mi è capitato spesso di non riuscire ad eseguire alcuni .jar per problemi di compatibilità di versione.
Per altre distro fate riferimento al vostro gestore dei pacchetti.
Installare Oracle Java
In alternative potete installare Oracle Java. Se siete su Ubuntu e derivate potete dare uno sguardo alla mia guida Installare Oracle Java su Ubuntu e derivate.
Eseguire un file .jar da terminale
Una volta istallato OpenJDK o Oracle Java per eseguire il file .jar ci basterà spostarci nella cartella dove esso è contenuto e, da terminale, lanciarlo con il comando
java -jar nomefile.jar
dove a nomefile.jar dovete sostituire il nome del file.
Per disinstallare i .jar appena installato ci basterà recarci nella cartella del programma che si è creata nella nostra home ed eseguire l’uninstaller con la stessa procedura su descritta.