Xubuntu 16.04 – Guida post installazione
Xubuntu 16.04 cosa installare per completarlo
Fase 1: Abilitare i repository Partner di Canonical e aggiornare il sistema
Ora non ci resta che aggiornare il sistema per controllare eventuali aggiornamenti. Lanciamo il terminale (Menu di avvio, Accessori, Emulatore di terminale) e diamo il comando
sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
Installiamo dunque eventuali aggiornamenti proposti.
Fase 2: Installazione Codec, font microsoft, adobe flash, OpenJDK e il plugin per il browser
Andiamo ora ad installare i vari codec multimediali, supporto ai file compressi, font microsoft e adobe flash player. Possiamo farlo installando un solo pacchetto che provvederà a fare tutto da se. Oltre a questo vi consiglio l’installazione di p7zip per gestire i file compressi nel formato 7zip.
sudo apt install libdvd-pkg libdvdread4 python3
Si aprirà una finestra di dialogo, premere Avanti per procedere. Verificare che sia spuntata la voce Abilitare gli aggiornamenti automatici, quindi premere Avanti.
Per eseguire l’installazione digitare nel terminale il comando:
sudo dpkg-reconfigure libdvd-pkg
Fase 3: Messaggistica
Pidgin è il client di messaggistica istantanea tuttofare che troviamo preinstallato su Xubuntu 16.04.
sudo apt-get install liferea
Come client mail troviamo preinstallato l’ottimo Thunderbird quindi non c’è nulla da installare.
Qualora foste utenti Telegram potete avete due alternative. La prima è quella di scaricare l’eseguibile di Telegram Destkop direttamente dal sito internet ufficiale all’indirizzo https://desktop.telegram.org/
Una volta scaricato vi basterà decomprimere l’archivio e lanciare l’eseguibile di Telegram Desktop. Al primo avvio del programma l’eseguibile provvederà a creare i collegamenti nei menu (a volte è necessario il riavvio della sessione per veder apparire il collegamento). Questa è la soluzione che preferisco in quanto l’eseguibile di Telegram Desktop riesce ad auto aggiornarsi e quindi avrete il client sempre aggiornato e allineato con la versione ufficiale.
Se invece volete utilizzare un repository potete farlo grazie al PPA Telegram sviluppato da Martin Wimpress (il leader di Ubuntu MATE). Per farlo dovrete per prima cosa aggiungere il PPA dando da terminale:
sudo add-apt-repository ppa:flexiondotorg/telegram
sudo apt-get update && sudo apt-get install telegram
Fase 4: Altri browser e programmi p2p
Se invece usate Netflix la soluzione migliore è quella di usare Google Chrome che su Linux offre la possibilità di poter usare Netflix senza smanettamenti vari.
Fase 5: Ufficio e svago
Se avete necessità di avere anche altri programmi della suite vi basterà installarli singolarmente dal gestore applicazioni come segue:
Per installare LibreOffice Impress (per le presentazioni) diamo:
sudo apt-get install libreoffice-impress
sudo apt-get install libreoffice-base
Per quanto concerne invece l’editing di immagini non troviamo più preinstallato Gimp quindi dobbiamo farlo dando da terminale:
sudo apt-get install gimp gimp-plugin-registry
Se lavorate con immagini vettoriali vi consiglio di installare l’ottimo Inkscape e potete farlo dando da terminale
sudo apt-get install inkscape
sudo apt-get install calibre
Fase 6: Media Player
sudo apt-get install gmusicbrowser
In alternativa potete installare il solito VLC dando da terminale:
sudo apt-get install vlc
Fase 7: Utility varie
Da terminale diamo
sudo apt-get install gdebi
la rimozione di PPA aggiunti e di ripristinare al contempo la versione
originale del programma. Lo installiamo dando da terminale
sudo apt-get install ppa-purge
che altri non è che un gestore pacchetti che vi consentirà di cercare i
programmi o i singoli pacchetti in maniera grafica. Da terminale
diamo
sudo apt-get install synaptic
sudo apt-get install build-essential
sudo apt-get install gparted
sudo apt-get install unetbootin
In alternativa potete scaricare il DEB di Mint Stick dai repository di Linux Mint. In caso di errori nell’avvio di Mintstick potete risolvere installando il pacchetto python-gobject
Fase 8: Completare l’installazione della lingua italiana
sudo apt-get install language-pack-it language-pack-gnome-it aspell-it myspell-it witalian
Fase 9: Installiamo e configuriamo Compiz
Possiamo seguire la guida Usare Compiz su Xubuntu per rimuovere il tearing durante la riproduzione dei video
Fase 10: Installiamo e configuriamo Compton
Possiamo seguire la guida Usare Compton su Xfce per rimuovere il tearing durante la riproduzione dei video