Peazip 3.2 Vediamo come installarlo su Ubuntu
Tempo fa vi avevo parlato di PeaZip, un ottimo programma per la gestione di archivi compressi disponibile per Windows e Linux. Realizzato sotto licenza open dall’italianissimo Giorgio Tani (di cui potete leggere l’intervista che realizzai tempo fa per l’angolo del programmatore) il programma è stato appena aggiornato alla versione 3.2 apportando dei miglioramenti per Vista e 7.
La scorsa volta vi ho mostrato il programma sotto Windows, questa volta ho deciso di mostrarvi il programma anche in ambiente Linux.
Ma vediamo come fare ad installarlo:
La prima cosa da fare è recarci a questo link dove troveremo la versione adatta al nostro sistema operativo; troveremo l’installer per Windows e i comodi pacchetti precompilati per le varie versioni di Linux
(GTK2) DEB | RPM | TGZ (Qt) DEB | RPM | TGZ
PeaZip for Mandriva (MIB Mandriva Italia Backports) 
PeaZip for openSUSE (PackMan)
PeaZip module for Slax
PeaZip for Puppy Linux
PeaZip Gentoo ebuild

PeaZip for openSUSE (PackMan)

PeaZip module for Slax

PeaZip for Puppy Linux

PeaZip Gentoo ebuild

Una volta scaricata la versione che ci interessa passiamo a l’installazione. Se siamo su Ubuntu basterà scaricare la versione DEB per GTK2.
Doppio click e installiamo il tutto.
Troveremo in questo caso PeaZip nel menù applicazioni, sezione strumenti di sistema.
Ecco come si presenta il programma al primo avvio.
Cliccando su Options e poi su Localization
Sarà possibile impostare la lingua italiana.
Ora che l’abbiamo tradotto clicchiamo su Opzioni e poi Impostazioni.
Qui sarà possibile modificare le varie impostazioni del programma come meglio crediamo. E’ possibile anche scegliere un tema diverso per il programma andando nell’ultimo tab (cosa sempre gradita :)).
Ma vediamo ora come creare un archivio. Dal programma, tramite il menù ad albero di sinistra, andiamo a trovare la cartella o il file che vogliamo comprimere.
Una volta selezionata clicchiamo ora sull’icona in alto a destra per procedere con la compressione
Ci si aprirà la schermata di compressione
dove potremo scegliere tutti i parametri del caso, come il percorso, il tipo di compressione (Opzioni del formato)
o le dimensioni se vogliamo splittarlo
E altri armenicoli vari
Alla fine clicchiamo su ok e il file verrà compresso.